Scala
Scala, si erge maestoso tra le colline che guardano il mare
Con le sue antiche tradizioni e un paesaggio mozzafiato, Scala rappresenta un gioiello non solo per la sua storia, ma anche per le eccellenze enogastronomiche del territorio. Le condizioni climatiche uniche, unite alla ricca composizione del suolo, rendono questa terra ideale per la coltivazione dei vigneti.

Un luogo dalla bellezza incontaminata, dove la natura si fonde armoniosamente con l'architettura medievale.
Scala è anche conosciuta per la suggestiva Basilica di Sant’Eustachio, una delle chiese più antiche della Costiera Amalfitana. Situata in una posizione panoramica, tra il verde delle colline, questa basilica risalente al IX secolo rappresenta un esempio straordinario dell'architettura medievale.
Questo luogo sacro, che un tempo era un importante centro religioso, è oggi una meta per gli appassionati di storia e architettura, oltre che per chi desidera vivere l’esperienza di un passato lontano.
Il cuore storico e spirituale di Scala è il celebre Duomo di San Lorenzo, una maestosa cattedrale che domina il borgo dall'alto.
Costruito nel XII secolo, questo gioiello architettonico rappresenta un esempio straordinario dello stile romanico in Costiera Amalfitana. Al suo interno, il Duomo custodisce preziosi affreschi e opere d’arte sacra, che testimoniano l’importanza religiosa e culturale di Scala nel corso dei secoli.